Continuiamo la pubblicazione dei video del convegno “Abitare secondo Natura”, con la seconda parte della serata dedicata alla riscoperta di paglia e argilla come materiali da costruzione.
L’argilla, o più precisamente la terra cruda, è un elemento naturale estremamente versatile e adatto alle costruzioni edilizie anche di una certa importanza. Nel mondo questa tecnica costruttiva è molto diffusa, in quanto è un materiale ampiamente reperibile e di facile lavorabilità. Le sue qualità e potenzialità sono molte, purtroppo ad oggi le normative vigenti in Italia non sono così chiare ed elastiche da permettere la costruzione di un edificio totalmente in terra cruda. E’ comunque un materiale naturale da considerare con attenzione, in quanto come per le balle di paglia, è la richiesta e la diffusione sempre più allargata di queste tecniche alternative che permetteranno di cambiare anche le normative in merito.
Su questo tema abbiamo ospitato l’intervento dell’arch. Gaia Bollini, esperta di costruzioni in terra cruda e membro del Comitato scientifico Ass. Nazionale “Città della Terra Cruda”. Durante l’intervento è stato proiettato un documento con immagini e testi inerenti le costruzioni in terra cruda, che ci è stato gentilmente concesso di pubblicare e condividere sul blog:
Architettura in terra cruda: significato, limiti e potenzialità ∞ (formato pdf)
—–
Vedi anche:
Prima parte: la paglia ∞
Terza parte: domande dal pubblico ∞
Playlist su Youtube ∞ (convegno completo)