“Le comunità intenzionali sono nuclei di alcune decine o centinaia di persone che, al contrario delle comunità spontanee – borghi, paesi, città – nascono dall’intenzione di realizzare obiettivi collettivi. Le prime comunità intenzionali, storicamente documentate, furono quelle degli esseni, in Palestina, attive tra il II° secolo a.C. e il I° secolo d.C.
Oggi si tende soprattutto a parlare di comunità intenzionali ecosostenibili (ecovillaggi), in cui vengano scrupolosamente valorizzate l’agricoltura biologica, la permacultura, la bioedilizia e le energie rinnovabili oltre a forme, non meno importanti, di “ecologia sociale” che ne fanno laboratori di “democrazia diretta”, metodologie decisionali completamente orizzontali (ad esempio il metodo del consenso) e, non di rado, di una pedagogia a “misura di bambino”. Negli ecovillaggi è importante anche “l’ecologia della persona”, con conseguente valorizzazione di diverse pratiche salutiste, di sviluppo personale e cure olistiche non invasive.
Affine al mondo delle comunità intenzionali e degli ecovillaggi è il fenomeno del co-housing, particolarmente diffuso in Nord Europa, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Generalmente meno radicale e non di rado “metropolitano”, si concreta in nuclei abitativi (vecchie strutture recuperate o edifici progettati ad hoc) in cui accanto agli spazi privati, vengano condivise zone comuni: lavanderie, sale hobby, ludoteche, biblioteche, orti, eccetera. A progetti di co-housing aderiscono persone eterogenee: nuclei familiari con o senza bambini, single e, non di rado, pensionati.
Il movimento delle comunità intenzionali, degli ecovillaggi e del co-housing sta davvero crescendo di scala e potrà contribuire seriamente a promuovere, nel medio periodo, una conversione degli stili di vita, nella direzione di una maggiore sostenibilità e nella riscoperta degli antichi/moderni valori del vivere comunitario.”
(Manuel Olivares, “Comuni, comunità, ecovillaggi”, Viverealtrimenti, 2010)
.
Per chi è interessato al tema l’appuntamento è per Domenica 24 Giugno, ore 20.00
a Festambiente di Vicenza (Parco del Retrone):
https://sanroccocommunity.org/incontri-e-iniziative/insieme-decrescita-e-sostenibilita/
L’evento sarà disponibile anche in diretta streaming grazie a Festambiente e Telemar:
http://www.festambientevicenza.org/programma-2012/dibattiti/191-streaming.html
—–
Ultimi inserimenti:
Foto escursione Monte Civillina ∞
Mi piace:
Mi piace Caricamento...