L’Associazione Culturale San Rocco Community è lieta di
organizzare, dopo il successo dell’edizione di giugno, il seguente seminario teorico-pratico:
.
REALIZZIAMO UN ORTO SINERGICO
l’arte di coltivare lasciando fare alla Terra
produzione vegetale attraverso l’autofertilità del suolo
.
con Emanuele Mercedi
della Libera Scuola di Agricoltura Sinergica Emilia Hazelip
.
4-5 ottobre e
18-19 ottobre 2014
.
.
Bancali, irrigazione, pacciamatura, semina e trapianto di numerose piantine. Progetteremo seguendo le indicazioni del metodo sinergico, affiancando sei nuovi bancali a quelli già presenti nell’orto.
Dedicheremo un fine settimana alla teoria e alla progettazione dell’orto, e uno interamente alla pratica.
.
Cosa deve portare ogni corsista:
- Un badile, una vanga, un rastrello (facoltativi ma auspicati)
- Vestiti e scarpe da lavoro, guanti, cappello
- Ogni cosa che si possa scambiare con gli altri (semi, piante, pasta madre,…)
- Tanto entusiasmo – fondamentale per fare un orto sinergico!
Materiale didattico fornito: file di articoli, fotografie, testi, indirizzi di vivaisti ed altro
.
Il corso è a numero chiuso, limitato a 10 partecipanti
.
Profilo del docente:
Emanuele Mercedi, laureato in Sicurezza Igienico Sanitaria degli Alimenti all’Università di Padova. Coltiva l’interesse e gli studi in campo alimentare da molti anni, incontrando nel 2008 l’Agricoltura Sinergica. Nel 2013 entra a far parte della Libera Scuola di Agricoltura Sinergica “Emilia Hazelip” come docente e ha partecipato alla stesura del libro della Scuola che uscito a maggio 2014 edito da AAM Terranuova. Dal 2012 gestisce una food forest, accanto al suo orto sinergico a Brendola (VI), e una seconda food forest sta nascendo poco distante.

.
.
Costo:
140 € per i due weekend, più 10 € di tessera associativa valida per l’anno 2014*.
La quota comprende quota associativa, docenze, materiale didattico, pranzi
Sono previste 2 borse di studio al 50%, assegnate a discrezione dell’organizzazione in base al bisogno.
Il corso non è residenziale, ma per chi ha esigenze di pernottamento in loco, rivolgersi all’organizzazione.
140 € per i due weekend, più 10 € di tessera associativa valida per l’anno 2014*.
La quota comprende quota associativa, docenze, materiale didattico, pranzi
Sono previste 2 borse di studio al 50%, assegnate a discrezione dell’organizzazione in base al bisogno.
Il corso non è residenziale, ma per chi ha esigenze di pernottamento in loco, rivolgersi all’organizzazione.
.
Dove e quando:
presso Corte del Vento/Contrada Marzarotti 3B, San Rocco di Tretto, Schio (VI)
Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre dalle 9.00 alle 18.00
Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre dalle 9.00 alle 18.00
Orari comprensivi delle pause pranzo e merenda.
Sono benvenuti i contributi con cibi autoprodotti o della propria zona di provenienza.
presso Corte del Vento/Contrada Marzarotti 3B, San Rocco di Tretto, Schio (VI)
Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre dalle 9.00 alle 18.00
Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre dalle 9.00 alle 18.00
Orari comprensivi delle pause pranzo e merenda.
Sono benvenuti i contributi con cibi autoprodotti o della propria zona di provenienza.
.
Come iscriversi:
compilare il form presente al seguente indirizzo:
https://sanroccocommunity.wufoo.com/forms/modulo-iscrizione-al-seminario-orto-sinergico/
compilare il form presente al seguente indirizzo:
https://sanroccocommunity.wufoo.com/forms/modulo-iscrizione-al-seminario-orto-sinergico/
.
Info:
tel. +39 328 9150076 (Andrea)
.
.
Per chi vuole farsi un’idea dell’atmosfera di un corso di sinergico qui alla Corte del Vento, ecco le immagini del primo corso tenuto qui nel giugno di quest’anno: https://sanroccocommunity.org/2014/08/27/celebriamo-lorto-sinergico/
.
.
..
Posted by Newsletter n. 51 della Rete Italiana Villaggi Ecologici | Vivere Altrimenti on 16 settembre 2014 at 08:09
[…] di Gioia per la Vita. Vedi. 4-5 e 18-19 ottobre Realizziamo un Orto Sinergico – Seminario. Vedi. Incontriamoci a Cà di Pivetta – Massa Carrara Domenica 21 settembre, incontriamoci per […]